
Papa Francesco legge la Rivista
"il diaconato in Italia"

Guarda il video del 18 giugno 2022
* per la visualizzazione è necessario registrarsi al sito della Comunità del diaconato in Italia

Guarda il video del 28 maggio 2022
* per la visualizzazione è necessario registrarsi al sito della Comunità del diaconato in Italia
Dal 19 al 21 giugno la Comunità del diaconato in Italia sarà presente all’evento di Devotio presso la Fiera di Bologna.
Una presenza richiesta per un duplice motivo:
- per poter accompagnare i visitatori alla scoperta e alla conoscenza della dalmatica nel suo uso liturgico per poi ammirarne alcune della collezione Lercaro.
- per parlare della Comunità del diaconato, approfondirne il carisma, far conoscere il prossimo Convegno che si svolgerà ad Assisi.
Per partecipare clicca sul banner pubblicitario e scarica il pass!
Descrizione
Il diaconato è una vocazione specifica all'interno della Chiesa, una peculiare forma di vita che ha bisogno di essere conosciuta e diffusa. Non può essere ridotto a una supplenza alla carenza di preti, né a un ministero marginale, limitato al culto, ma è chiamato ad assumersi una precisa responsabilità circa il «servizio» nella Chiesa, perché ha la caratteristica di essere un ministero fortemente estroverso: è un compito di «frontiera», chiamato a confrontarsi, oggi, oltre che con le diverse dimensioni della carità, anche con i temi dell'ecumenismo e del dialogo interreligioso. Cogliendo l'invito espresso da papa Francesco nella lettera enciclica Fratelli tutti, l'Autore, sull'esempio di san Francesco d'Assisi, anch'egli diacono, parla di «diaconi senza frontiere» che rivivano, «con il cuore di Dio», l'esperienza del buon samaritano, per riconoscere in ogni uomo un fratello.
Dalla Prefazione di mons. Andrea Ripa
sottosegretario della Congregazione per il Clero.
